Storia di un allevamento amatoriale di pecore Skudde.
Ho un amico dalle passioni originali. Cristiano, così si chiama, sembra aver sbagliato secolo, e forse anche latitudine. Credo sia per questo che nella sua terra, che cura e organizza in modo ammirevole, abbia pensato di creare un piccolo allevamento amatoriale di pecore Skudde [Wikipedia]. Sinceramente non sapevo nemmeno che esistessero queste piccole pecore antiche, ed ammetto sono veramente belle.
Per rendere omaggio a queste creature “protette” (sono una razza da salvaguardare poiché rappresenta un patrimonio culturale e storico) ho realizzato un sito che racconta dell’esperienza di allevatore ed è ricco di immagini e video di queste pecore dei vichinghi.
E secondo me in quell’angolo di pace ci starebbe benissimo anche una coppia di cavallini islandesi.
Nota: L’allevamento amatoriale è stato chiuso un paio di anni fa e così anche il sito.
Secondo Sito

Primo Sito

7 Responses
Complimenti! Il sito è bellissimo, ricco di informazioni chiaro nella struttura e nei contenuti e graficamente delizioso…e le pecorine non sono da meno.
Mi è venuta voglia di creare un piccolo allevamento in giardino, chissà se i miei parenti sarebbero d’accordo? 🙂
Non si finisce mai di imparare. La pecora-Scud.
PS ma chi se li inventa i captcha?
@Dimitar il captcha è per provare che sei umano…. noto che stranamente hai superato la prova.
evencyP Lemma…sembra una puntata de “L’uomo che non capiva troppo” (copyright Lillo&Greg)…ma dici che la vista della pecora-Scud risveglia neuroni che manco sapevo di avere?
@Dimitar “L’uomo che non capiva uno Scud” forse suona meglio
Elena, complimenti, come al solito hai la capacità di mettere insieme forma e contenuti, immagini e “cultura”.
Interessante la metefora della pecora.
Quando si pensa alla pecore la mente va all’acquiescienza di chi accetta passivamente la volontà altrui.
Oppure potremmo anche osservare il gregge come una comunità di timidi animali che vive in pace ed in armonia.
Sei diventata acquiesciente o aspiri all’armonia?
A parte gli scherzi vedo che è frutto di un lavoro condiviso.
Tutta la mia solidarietà al tuo socio. Serve un pò di pazienza per sopportarti…ma alla fine il risultato è garantito.
🙂
Un abbraccio
Alessandro
dio mio che sogno, io adoro le pecoreeeee. ne vorrei adottare una! 😀