
Sono giorni difficili
Il titolo è ispirato dall’ultimo libro di Vito Mancuso, Etica per giorni difficili. Vito Mancuso è un filosofo e teologo italiano che ha scritto ampiamente sul tema dell’ecologia e del
Il titolo è ispirato dall’ultimo libro di Vito Mancuso, Etica per giorni difficili. Vito Mancuso è un filosofo e teologo italiano che ha scritto ampiamente sul tema dell’ecologia e del
L’interesse sugli impatti delle dinamiche atmosferiche e ambientali e sul cambiamento climatico aumenta quando c’è un evento tragico. Nulla di nuovo. Cordoglio, tragedia, furia, natura violenta, lutto, ricostruzione. Tutto come
Nel 2014 ho frequentato un MOOC (Massive Open Online Courses: corsi online liberi a cui tutti possono iscriversi) sul Data-Driven Journalism organizzato da European Journalism Centre. Il titolo era “Doing
Sono colpita da quanto è accaduto in Sardegna e da ciò che sta accadendo in altre parti del paese. E proprio in questo momento condivido una riflessione scaturita dalla lettura
Il lago di Santa Luce non c’è più. Cosa è successo? Come mai? Dagli articoli apparsi su il Tirreno non sono riuscita a farmi un’idea chiara, a parte il fatto
EUREGEO 2012: From élites to collaboration 52 views Towards a resilient approach to natural hazards analysis & emergency management – EUREGEO 2012 Elena Rapisardi, Marco Giardino, Massimo Lanfranco | UNITO
Gli Indigeni Digitali si incontrano a Pisa di Nicola Carmignani
Resilienza è essere pronti agli eventi. Anche l’informazione deve essere resiliente. E’ un cambiamento culturale che riguarda tutti noi.
L’Illuminismo doveva dare strumenti e coraggio all’uomo per affrontare la natura e l’ignoto, ma qualcosa è andato storto…
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso